L'affascinante mondo dei processi automatizzati nella produzione industriale cresce ormai da decenni creando soluzioni sempre più sofisticate che, sostenute dagli incentivi che premiano l’innovazione e le connessioni IoT, comprendono collegamenti remoti, dati, programmazione evoluta fra il quadro elettrico e la macchina.
Switches, servers, cavi patch e connessioni precablate realizzate ad hoc - e non - rappresentano gli indispensabili collegamenti attivi che devono essere realizzati indipendentemente dalla tipologia di macchinario.
Le connessioni precablate sono ormai necessarie in questi ambiti evoluti per diversi motivi:
Per l’utilizzo di cavi precablati su macchine ed impianti Detasultra fornisce una serie di telai divisibili che garantiscono un grado di protezione molto elevato, sino ad IP66/UL Type 4X utilizzando le aperture standard dei connettori di potenza da 24, 16, 10 poli ecc. ed anche soluzioni circolari per aperture metriche.
Utilizzando dei gommini apribili è possibile scegliere soluzioni modulari per cavi con diametri da 2 a 65mm di diametro.
La selezione avviene scegliendo il numero dei cavi massimo presente ed eventualmente futuro che la macchina oppure il dispositivo richiede.
A seconda dello spazio disponibile si seleziona il telaio più adatto e si programma il posizionamento dei cavi all’interno del telaio che, nelle soluzioni Detasultra, è completamento libero all’interno del telaio.
I prodotti Detasultra che permettono l’utilizzo di cavi precablati sono utilizzati consuccesso in molti ambiti industriali e nella robotica ed anche in settori paralleli, in particolare in:
L'ampio ventaglio di applicazioni riguardano in generale tutti i prodotti Detasultra che sono divisi in gruppi a seconda della tipologia o della funzione che essi stessi garantiscono.
Il Gruppo 1 è quello dedicato ai sistemi che principalmente utilizzano cavi precablati. Telai o pressacavi divisibili vengono scelti per attraversare le pareti in caso di cavi con connettori, dal semplice singolo cavo patch a cablaggi più evoluti come i cavi di potenza o di segnale connettorizzati M23 per Motori, Azionamenti, Sensoristica, Robotica, Industria Ferroviaria e sistemi di distribuzione dell’energia.